fire_enermanagement2021_2_header

Programma preliminare

Nei prossimi anni l'energy management tenderà a unire sempre più l'attenzione agli usi finali dell'energia con la generazione locale da fonti rinnovabili e cogenerazione.
Nel tempo saranno sempre più sviluppate opportunità come i PPA, i sistemi di accumulo e il demand-response. Si aprono dunque nuove possibilità, ma anche la necessità di padroneggiare nuovi concetti.
Il webinar vuole fare il punto della situazione su potenziali e regole, oltre ad illustrare alcuni casi studio e proposte da parte di operatori di settore. L'incontro si rivolge a energy manager ed altri rappresentanti di imprese coinvolti nell'acquisto, produzione e gestione dell'energia, ad utility ed ESCO, a professionisti e studi, oltreché a tutti gli stakeholder interessati al tema.

Programma preliminare

 

10.00

 

L’energy management nel nuovo mercato dell’energia

 

Dario Di Santo, FIRE

 

10.20

 

Cogenerazione, teleriscaldamento e fonti rinnovabili fra obiettivi e potenziale

 

Luca Benedetti, GSE

 

10.40

 

Le opzioni per l’autoconsumo

 

Alessandro Arena, ARERA

 

11.00

 

Le comunità energetiche rinnovabili

 

Marco Pezzaglia, EGE SECEM

11.20 Casi studio  

Paolo Costa, Deparia
Mattia Facondo, AB Energy
Alessandro Borin - Sergio Dotti, CGT

12.05 La gestione dei contratti per comunità energetiche, SEU e PPA  

Svenja Bartels, Rödl&Partner

 

 

12.20

 

Scenari al 2030 per efficienza energetica e fonti rinnovabili

 

Maria Gaeta, RSE

12.40 Discussione
13.00 Chiusura lavori

Il programma potrebbe subire delle variazioni

*Relatore in attesa di conferma

La partecipazione all'evento dà diritto all'acquisizione di 3 CFP per gli ingegneri iscritti all'ordine professionale.