Grande successo per la quinta edizione della Conferenza FIRE “Enermanagement 2014: efficienza in, inside and out”, che si è tenuta il 4 dicembre a Milano presso il Centro Congressi Palazzo delle Stelline. Quest’anno il filo conduttore dell’evento è stato l’evidenziare come gli interventi di efficienza energetica, oltre a portare benefici energetici, portino benefici non energetici che valorizzati economicamente pesano più di quelli direttamente collegati al risparmio di kWh, come ad esempio quelli ambientali riducendo le emissioni, i rifiuti e migliorando le condizioni ambientali.

Di seguito gli atti della Conferenza liberamente scaricabili.
L’uso efficiente delle risorse – Dario Di Santo, FIRE
Sessione 1 – Legislazione e mercato
L’applicazione della direttiva sull’efficienza energetica – Enrico Bonacci, MiSE
Efficienza energetica nei mercati dell’elettricità e del gas – Marco De Min, AEEGSI
L’evoluzione della normativa tecnica – Antonio Panvini, CTI
Il contratto tipo per le performance garantite – Gaetano Fasano, ENEA
Sessione 2 – Efficienza nell’approvvigionamento
L’efficienza negli acquisti (materie prime e dispositivi) – Daniele Forni, FIRE
Il mondo dell’efficienza energetica e l’impatto dei TEE nelle grandi imprese – Dario Ionni, Consul System
L’Energia come Asset. La gestione consapevole del rischio – Pierluigi Torrone, Schneider Electric
efficiencycloud network virtuale, business reale – Pietro Valaguzza, efficiencycloud by ICASCO
Sessione 3 – Energy inside: oltre l’energy management
Efficienza Energetica Industriale & Core Business – Enrico Cagno, Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano
Audit energetici per i punti vendita carburante di ENI – Luigi Gitto, DBA Progetti e Luciano Trigila, ENI
Efficienza energetica: fra il dire e il fare c’è di mezzo … il metodo – Vittorio Bellicini, Fedabo
Viessmann: PES a 360° – Marco Rossi, Viessmann
Soluzioni innovative per l’illuminazione industriale – Aldo Bigatti, Gewiss
La gestione delle opportunità di risparmio tramite EPC nel settore industriale – Stefano Petrucci, Yousave
Sessione 4 – Energy out: prodotti smart and green
Prodotti verdi e efficienti per la competitività – Grazia Barberio, ENEA
Lo standard ISO 50001 e gli strumenti per la sostenibilità: opportunità e benefici – Matteo Locati, Certiquality
La carbon footprint nell’esperienza di Italcementi – Emilio Fortuna, Italcementi
La sostenibilità come valore di trasformazione dell’energia: i casi Carlsberg e Polieco – Elena Cervasio, LRQA